
Un'attenta selezione retta da grande
esperienza
Il nostro impegno è selezionare anche caratterialmente
PRECEDENTE STANDARD FEDERATION CYNOLOGIQUE INTERNATIONALE DEL 30.01.1985 IN VIGORE FINO AL 2 MARZO 2011
N° 328
PASTORE DEL CAUCASO
ORIGINE: Russia
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD: 30.01.1985
UTILIZZO: Cane da Pastore, da guardia e da difesa.
CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 2 Cani di Tipo Pinscher e Schnauzer – Molossi – Cani da Montagna e Bovari Svizzeri. Sezione 2.2 Molossi. Senza prova di lavoro.
ASPETTO GENERALE: I Pastori del Caucaso sono cani di taglia superiore alla media e di grande mole, di costituzione robusta quasi grossolana; per natura, essi sono mordaci e diffidenti verso gli estranei. A queste peculiarità bisogna aggiungere la resistenza, l’assenza di esigenze e la capacità di adattamento alle condizioni termiche e climatiche differenti che permettono l’uso del Caucaso in quasi tutte le regioni della Russia. Le principali regioni di diffusione dei Pastori del Caucaso sono: Georgia, Armenia, Azerbaidjan, Kabardino-Balkarie, Daghestan e Kalmoukie, le regioni delle steppe del Caucaso del nord e i dintorni dell’Astrakhan. Nelle regioni Transcaucasiche i cani sono di costituzione più massiccia mentre nelle regioni delle steppe essi sono più leggeri, più alti sulle zampe ed hanno spesso pelo corto.
COMPORTAMENTO/CARATTERE: cane di elevata reattività, forte – equilibrato – calmo. Le reazioni di difesa che si manifestano in modo attivo sono molto sviluppate. L’aggressività e la diffidenza verso gli estranei sono tipiche.
COSTITUZIONE: Robusta veramente grossolana, con un’ossatura massiccia ed una muscolatura forte. Pelle spessa ma elastica.
INDICE DI OSSATURA: (rapporto tra il perimetro del metacarpo e l’altezza al garrese): per i maschi è di 21-22; per le femmine 20-22.
INDICE DEL FORMATO: (lunghezza del corpo x 100/altezza al garrese): 102 – 108.
CARATTERIZZAZIONE SESSUALE: ben marcate. I maschi sono più forti e massicci. Le femmine sono un po’ più piccole di taglia, un po’ più leggere di costituzione.
TESTA
REGIONE CRANIALE
Cranio: Massiccio, con una scatola cranica larga e degli zigomi fortemente sviluppati. Fronte larga, piatta, divisa in due metà da un leggero solco.
Stop: non è fortemente marcato.
REGIONE FACIALE
Tartufo: forte, largo, nero. Nei cani bianchi e paglia chiaro è ammesso che il tartufo sia marrone.
Muso: Il muso è più corto della lunghezza del cranio, poco affilato.
Labbra: Labbra forti ma asciutte e ben aderenti.
Denti: Bianchi, forti, ben sviluppati, mai radi né distanziati. Incisivi allineati alla base. Chiusura a forbice.
Occhi: Scuri, piccoli,di forma ovale, infossati nell’orbita.
Orecchie: Pendenti, attaccate alte, tagliate corte.
Collo: Potente, corto. Portato abbastanza basso in modo da formare un angolo di 30°-40° rispetto alla linea del dorso.
CORPO
Garrese: Largo, muscoloso, che si distacca molto al di sopra della linea del dorso.
Dorso: Largo, dritto, muscoloso.
Lombo: Corto. largo, leggermente arrotondato.
Groppa: Larga, muscolosa e disposta quasi in linea orizzontale.
Torace: Largo, alto, di forma leggermente arrotondata. La linea inferiore del petto si trova al livello dei gomiti o più in basso.
Ventre: moderatamente retratto.
Coda: Attaccata alta, pendente verso il basso, lunga sino al garretto. A forma di falce, uncino o anello. Sono ammesse code tagliate.
ARTI
ARTI ANTERIORI: Visti di fronte: diritti e paralleli. Angolo dell’articolazione scapolo-omerale circa 100°.
Avambracci: Dritti, forti, lunghi senza eccessi.
Metacarpi: Corti, forti, disposto in verticale o con inclinazione non significativa.
Lunghezza degli arti interiori sino ai gomiti leggermente superiore alla metà dell’altezza al garrese. Indice di altezza degli anteriori: 50-54.
ARTI POSTERIORI: Visti da dietro diritti e paralleli; Visti di lato leggermente aperto all’altezza dell’articolazione della grassella. Gambe corte, garretti forti, larghi, angolatura un po’ aperta. Metatarsi grossi, disposti in verticale. Non deve essere rigido sul posteriore. La linea verticale abbassata dalla tuberosità ischiatica deve passare al centro del garretto e del metatarso.
PIEDI: (anteriori e posteriori): Grandi, di forma ovale, compatti e chiusi.
ANDATURA: Sciolta, regolare. L’andatura caratteristica è un trotto corto, che si trasforma abitualmente, in caso di accelerazione, in un galoppo un po’ pesante. In movimento gli arti devono muoversi in linea retta con un leggero avvicinamento di quelli anteriori verso la linea mediana; le articolazioni degli arti anteriori e posteriori si muovono con facilità; il dorso e i lombi lavorano in scioltezza; Il garrese e la groppa devono restare allo stesso livello durante il trotto.
MANTELLO
PELO: Pelo diritto, ruvido, con sottopelo fitto di colore più chiaro. Sulla testa e sulla parte anteriore degli arti, pelo più corto, ben aderente al corpo.
Si distinguono tre gruppi secondo il pelo:
A pelo lungo: pelo di copertura più lungo. Il pelo forma una criniera sul collo, nella parte posteriore degli arti, frange e calzoni. Il fitto pelo che copre la coda da ogni parte la rende forte e folta.
A pelo corto: coperto da un pelo fitto, relativamente corto, senza criniera, senza frange, senza calzoni e senza pennacchio sulla coda.
Cani di tipo intermedio: pelo lungo ma senza criniera ne frange ne calzoni ne pennacchio.
COLORE: Grigio a zone, con varie sfumature, abitualmente chiare e tendenti al rossiccio, rossiccio, color paglia, bianco, bruno rossastro, a fondo rosso con striature più scure ed anche pezzato e cosparso mi macchie.
ALTEZZA AL GARRESE: Per i maschi non meno di 65 cm; per le femmine non meno di 62 cm.
DIFETTI: Tutte le deviazioni rispetto a tutto quanto precede deve essere considerato difetto che sarà penalizzato in funzione della sua gravità.
– Mancanza di attenzione e di diffidenza verso gli estranei
– Costituzione un po’ fragile o debole
– Leggere deviazioni rispetto al formato indicato
– Piccole deviazioni in rapporto alle caratteristiche sessuali. Femmine di tipo mascolino.
– Testa insufficientemente larga e massiccia.
– Fronte troppo convessa, passaggio dalla fronte al muso troppo o troppo poco marcato.
– Muso corto o allungato.
– Labbra molli, pendenti.
– Denti usurati in modo anormale rispetto all’età. Presenza di denti spezzati che danneggiano la chiusura. Assenza al massimo dei due primi premolari o assenza di uno dei primi o di uno dei secondi premolari. Leggera tinta gialla dei denti.
– Occhi chiari, palpebre inferiori leggermente cadenti, presenza di macchie.
– Orecchie attaccate basse, non tagliate.
– Collo lungo, mancante di potenza.
– Garrese non abbastanza sviluppato, risaltante in modo insufficiente rispetto alla linea del dorso.
– Dorso debole, curvo o stretto.
– Lombi un po’ lunghi, diritti o troppo incurvati.
– Groppa insufficientemente muscolosa o un po’ avvallata.
– Petto un po’ appiattito. La regione inferiore del petto non si avvicina alla linea dei gomiti (insufficientemente disceso).
– Ventre troppo retratto o disceso.
– Arti anteriori: piccole deviazioni in rapporto agli angoli delle articolazioni della spalla, avambraccio un po’ corto ed allungato, leggera deviazione dei gomiti, leggero mancinismo, metacarpi troppo obliqui.
– Arti posteriori: Visti da dietro, piccola deviazione in rapporto al parallelismo (leggero avvicinamento o allontanamento dei garretti). Arti un po’ allargati e un po’ stretti. Posteriore troppo diritto , posteriore leggermente rialzato rispetto alla linea dorsale.
– Piedi molli o di forma allungata. Presenza di speoni.
– Andatura: deviazioni in rapporto ai movimenti normali (il cane restringe gli arti o li appoggia all’infuori. Le articolazioni non si muovono con sufficiente armonia. Dorso e Lombi che non lavorano in scioltezza. Groppa rialzata durante il trotto. Leggero oscillamento della groppa (posteriore barcollante).
DIFETTI GRAVI
– Cane pauroso, marcata abulia, mancanza di mordacità.
– Costituzione fortemente fragile o debole.
– Deviazione importante in rapporto al formato indicato.
– Forte deviazioni in rapporto alle caratteristiche sessuali. Maschi di tipo femminile.
– Testa leggera, stretta.
– Muso appuntito, non proporzionata alle caratteristiche generali di cotruzione.
– Muso rincagnato.
– Denti piccoli, radi, non sufficientemente sviluppati. Incisivi impiantati lungo una linea irregolare. Denti dallo smalto fortemente intaccato.
– Occhi di colore diverso l’uno dall’altro. Palpebre inferiori cadenti e scoprenti una parte della sclerotica.
– Torace piatto, stretto, insufficientemente sviluppato.
– Dorso insellato o molto arcuato (cifotico).
– Lombo lungo, insellato o molto inarcato.
– Groppa stretta, corta o a leggio.
– Arti anteriori: spalle diritte o angolo della spalla troppo chiuso, avambraccio storto o sottile, deviazione marcata dei gomiti, metacarpi molto deboli, mancinismo molto marcato, cagnolismo.
– Arti posteriori: deviazioni fortemente marcate rispetto al parallelismo. Posteriore esageratamente diritto. Arti arcuati. Posteriore molto rialzato rispetto alla linea dorsale.
– Piedi fortemente aperti o piatti.
– Movimenti legati, pesanti. Groppa molto rialzata in rapporto al garrese durante il trotto. Movimento verticale marcato della groppa. Ambio.
– Pelo molle, ondulato, senza sottopelo.
– Colore nero, nero con macchie rossicce, marrone in varie combinazioni.
Per i maschi un altezza al garrese inferiore ai 65 cm; per le femmine, inferiore ai 62 cm.
DIFETTI CHE COMPORTANO LA SQUALIFICA
– Cane aggressivo o pauroso.
– Tutte le deviazioni in relazione alla corretta chiusura a forbice.
– Assenza di uno dei canini o di uno degli incisivi; assenza di un terzo o quarto premolare o di un molare.
– Colore nero o marrone del mantello.
Tutti i cani che presentano evidenti anomalie di ordine fisico o comportamentali saranno squalificati.
N.B.: I maschi devono avere due testicoli di aspetto normale, completamente scesi nello scroto.

Burian della Leggenda del Castello di Monte Acuto
in Expó
ATTUALE STANDARD FCI N° 328 / 02.03.2011 CANE DA PASTORE DEL CAUCASO
ORIGINE: Russia
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE 13.10.2010
UTILIZZAZIONE: cane da guardia e vigilanza
CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 2 Cani tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e Bovari Svizzeri Sezione 2.2 Molossoidi. Tipo cane da montagna Senza prova di lavoro
BREVE CENNO STORICO Si pensa che il pastore del Caucaso (CSD) sia una razza che tragga le sue origini dagli antichi cani del Caucaso. La razza è diffusa nei territori che si estendono dalla catena del Caucaso alle regioni delle steppe della Russia del Sud. L’evoluzione della razza non fu soltanto il risultato di una selezione naturale ma fu anche influenzata dai popoli che abitarono la Regione del Caucaso. Storicamente i Cani da pastore del Caucaso venivano usati per la guardia e per tenere al sicuro le mandrie, le greggi e le abitazioni dai selvatici e dai predatori. La prima citazione di un grosso molossoide usato dall’armata dello Zar dell’Armenia Tigran II risale al primo secolo a.C. Il lavoro di selezione sulla razza iniziò nell’ USSR nel 1920. Nel processo di selezione vennero curate qualità irrinunciabili come potenza fisica, fiducia in se stessi, mancanza di paura, udito finissimo, buona vista, e un fitto mantello impermeabile. Tutte queste qualità, così come la resistenza, permettono di usare il Pastore del Caucaso in tutte le condizioni climatiche, comprese le più inclementi.
ASPETTO GENERALE: Il Pastore del Caucaso è un cane armoniosamente costruito, grande, forte, con massiccia ossatura e un potente sistema muscolare; di forma leggermente rettangolare. Il dimorfismo sessuale è ben pronunciato. I maschi sono mascolini, con garrese ben sviluppato e una testa più grande di quella delle femmine. Sono anche più massicci, più grossi e spesso più corti nel corpo delle femmine. Nei soggetti della varietà di pelo più lungo i maschi hanno una criniera distintamente pronunciata.
PROPORZIONI IMPORTANTI: La lunghezza del corpo supera l’altezza al garrese del 3 – 8 %. La lunghezza dell’arto anteriore misura in media il 50 – 52% dell’altezza al garrese. La lunghezza del cranio sta alla lunghezza del muso come 3:2.
COMPORTAMENTO-CARATTERE Comportamento fermo, attivo, sicuro di sé, senza paura e indipendente. Il Pastore del Caucaso mostra un attaccamento devoto al suo padrone; è un eccellente cane da guardia
TESTA
REGIONE DEL CRANIO: la testa è grande, massiccia, e larga agli zigomi; vista dall’alto ha la forma di un cuneo dalla base larga Cranio: massiccio e ampio; fronte quasi piatta, con marcata ma non profonda sutura metopica. Arcate sopraccigliari sviluppate ma non sporgenti. Osso occipitale non rilevato. Stop: percettibile ma non chiaramente marcato
REGIONE DEL MUSO
Tartufo: nero, grande con corrette narici aperte, non sporgente dal profilo del muso. Un tartufo nero nei monocolori, nei cani macchiati o screziati è desiderabile ma non obbligatorio (ma il tartufo blu genetico o fegato non è ammesso)
Muso: ampio e profondo, gradualmente si assottiglia verso il tartufo; con mascelle e mento forti; grande profondità ed è ben pieno sotto gli occhi. La canna nasale è ampia. Le linee superiori del cranio e del muso sono parallele
Labbra: spesse, strettamente aderenti, ben pigmentate
Mascelle/denti: i denti devono essere sani, bianchi, forti; gli incisivi sono vicini gli uni agli altri e posizionati su di un’unica linea. Completa chiusura a forbice o a tenaglia ( 42 denti) Incisivi o canini danneggiati , rotti o mancanti da trauma che non alterano l’uso della chiusura non portano conseguenze, come pure l’assenza dei PM1
Guance: ben sviluppate ed enfatizzate da muscoli masticatori ben pronunciati
Occhi: di misura moderata, di forma ovale; non tropo infossati, posizionati distanti e obliqui. Il colore ha diverse sfumature di marrone, dal marrone scuro al nocciola. Le palpebre sono nere, asciutte e strettamente aderenti. L’espressione è seria, attenta e curiosa
Orecchi: di misura moderata, spessi, triangolari, naturalmente pendenti, inseriti alti e distanziati. La parte interna dell’orecchio è strettamente aderente alle guance. Gli orecchi vengono tradizionalmente tagliati nel paese d’origine. Gli orecchi integri sono di eguale valore.
COLLO di media lunghezza, possente; di inserzione bassa; rotondo in sezione. Criniera pronunciata specialmente nei maschi..
CORPO Molto ben sviluppato in tutte le dimensioni; ampio, ben muscoloso e ben proporzionato
Garrese: ben pronunciato, moderatamente lungo. L’altezza al garrese supera leggermente l’altezza alla groppa
Dorso: diritto, ampio, fermo
Lombi: corti, ampi, leggermente arcuati
Groppa: moderatamente lunga, ampia, arrotondata, leggermente inclinata verso la radice della coda
Torace: lungo,ampio, con buone costole, disceso in generale come nella sua parte frontale; in sezione ha la forma di un ampio ovale. Costole ben cerchiate, false costole lunghe. Il petto è evidenziato
Linea inferiore/ventre: ventre moderatamente retratto verso il posteriore.
CODA inserita alta, curva a falce o arrotolata. A riposo è pendente, e arriva al garretto; in attenzione può essere portata al di sopra della linea dorsale.
ARTI
ANTERIORI
Aspetto generale: ben muscolosi. Visti dal davanti: gli arti, ben distanziati, sono diritti e paralleli.
Spalla: fortemente muscolosa. Moderatamente lunga, ampia, obliqua (forma un angolo di circa 100 gradi col braccio). Le scapole sono aderenti al torace
Braccio: forte e muscoloso, ben aderente
Gomito: posizionato ben all’indietro su assi paralleli; non deviato in fuori né in dentro
Avambraccio: diritto, massiccio, moderatamente lungo, ben muscoloso, di sezione rotonda
Metacarpo: corto, massiccio, quasi diritto se visto dal davanti e di lato
Piedi anteriori: Grandi, di forma rotonda, ben arcuati, ben chiusi
POSTERIORI
Aspetto generale: visti da dietro: diritti, paralleli e moderatamente distanziati. Visti di lato le ginocchia e i garretti sono sufficientemente ben angolati. I posteriori non dovrebbero essere piazzati troppo all’indietro
Coscia: larga, ben muscolosa, moderatamente lunga
Ginocchio: sufficientemente ben angolato
Gamba: ampia, ben muscolosa, moderatamente lunga
Garretto: largo e asciutto, sufficientemente ben angolato; fermo, non deviato in dentro né in fuori
Metatarso: non lungo, massiccio; visto dal dietro e di lato è quasi diritto
Piedi posteriori: Grandi, di forma rotonda, ben arcuati, ben chiusi
ANDATURA movimento libero, elastico, calmo, con buona spinta dai posteriori. Buona stabilità in tutte le articolazioni e con buona coordinazione. Il trotto tende ad essere il movimento tipico. Il garrese e la groppa devono restare allo stesso livello, e la linea dorsale in movimento è relativamente ferma
PELLE: spessa, sufficientemente elastica, senza alcuna piega o ruga.
MANTELLO
PELO diritto, grossolano, separato, con un sottopelo molto sviluppato. La lunghezza del pelo di guardia, come pure il sottopelo, non dovrebbe essere meno di 5 cm. Sulla testa e gli arti anteriori il pelo è più corto e più fitto. La coda è completamente ricoperta di pelo denso e sembra di fitta pelliccia. Il pelo esterno più lungo forma “spazzole” sugli orecchi, una “criniera” attorno al collo e “culottes” sul posteriore delle cosce.
COLORE qualsiasi monocolore, colore screziato o a macchie. Tranne che il monocolore nero; nero slavato o nero puro con ogni combinazione o blu genetico o fegato.
TAGLIA E PESO: Altezza al garrese Maschi altezza desiderabile 72 – 75 cm Minimo 68 cm Femmine altezza desiderabile 67 – 70 cm Minimo 64 cm È accettata una statura maggiore, sempre che la struttura sia armonica Peso: Maschi minimo 50 kg Femmine minimo 45 kg
DIFETTI: qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e agli effetti sulla salute e il benessere del cane
DIFETTI GRAVI:
– Troppo leggero o grossolano nella costruzione
– Mancanza di fiducia in se stesso
– Deviazione dal dimorfismo sessuale
– Testa piccola in proporzione col corpo; leggera, stretta, lunga, grossolana; testa a mattone o a mela
– Stop brusco
– Muso a canna nasale discendente; a canna nasale concava, o muso appuntito
– Denti troppo piccoli; troppo distanziati; incisivi non posizionati in una sola linea; qualsiasi deviazione dalla formula dentaria (tranne che per la mancanza dei PM1)
– Zigomi insufficientemente marcati
– Occhi larghi; sporgenti, molto chiari; congiuntiva visibile; palpebre cascanti
– Orecchi grandi; sottili o inseriti troppo bassi
– Linea superiore convessa o insellata; lunga, rene concavo o arcuato; groppa più alta del garrese
– Corpo nel quadrato; troppo raccolto; troppo lungo; stretto sia nell’anteriore che nel posteriore; troppo alto sugli arti; torace molto corto, piatto o non profondo; groppa corta o avvallata.
– Coda corta
– Ossatura muscoli e legamenti deboli
– Mancanza di angolazioni corrette
– Anteriore arcuato
– Movimento non bilanciato
– Mancanza di spinta nel posteriore
– Mantello molto morbido; arricciato; pelo di guardia molto corto o mancanza di sottopelo
DIFETTI ELIMINATORI:
– Soggetti aggressivi o eccessivamente timidi
– Qualsiasi cane che mostri chiaramente anomalie d’ordine fisico o comportamentale sarà squalificato
– Qualsiasi deviazione dalla chiusura richiesta
– Formula dentaria incompleta (assenza di qualsiasi dente tranne i terzi molari M3 o dei primi premolari PM1)
– Entropion
– Occhi gazzuoli; blu scuro; sfumature verdi o occhi di colore diverso.
– Coda tagliata
– Ambio costante o impossibilità di stabilizzare il movimento
– Color nero in ogni variante; unicolore; diluito; screziato, macchiato o che forma sella (eccetto che per la maschera)
– Colore blu genetico in ogni variazione e sfumatura
– Tartufo, labbra e rime palpebrali pigmentati di grigio-bluastro
– Color marrone genetico in ogni variante e sfumatura
– Tartufo, labbra e rime palpebrali marrone genetico
– Focature nei cani neri, blu o marroni
– Altezza al disotto del minimo
– Gravi deviazioni dal dimorfismo sessuale nei maschi
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.